Image

Benvenute e benvenuti alla newsletter di italiana, il portale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alla promozione della cultura, creatività e lingua italiana nel mondo. Questo mese i riflettori si (ri)accendono sulla Settima Arte con Fare Cinema 2021. La quarta edizione della rassegna promossa dalla Farnesina, in occasione della seconda Giornata Mondiale del Cinema Italiano (sabato 19 giugno), con i partner storici Ministero della Cultura, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà, inizia oggi, lunedì 14 giugno, e si svolgerà online fino a domenica 20 giugno, offrendo al pubblico film, documentari, cortometraggi e incontri in streaming su italianaMyMovies e attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Il programma è molto ricco: sul canale Vimeo di italiana, per l’intera settimana, saranno disponibili i cinque titoli finalisti nella categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2021 (Italian Screens, con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA), tre documentari inediti del Salone Internazionale del Libro di Torino che raccontano il passaggio di grandi romanzi dalla carta allo schermo (Book To Screen), la serie completa dei film realizzati per il progetto Ministero degli Affari Esteri-ANICA Corti d’Autore e i videoclip, le interviste e gli incontri di Reboot/Il nuovo abbraccio del cinema (con Fondazione Cinema per Roma; a cura di Mario Sesti). Su una piattaforma dedicata e sul portale italiana sarà disponibile la rassegna Oltre lo schermo, curata da Audiovisiva.org, con 15 documentari che raccontano i mestieri del cinema. Su MyMovies, gli Istituti di Cultura, le Ambasciate e i Consolati offriranno le proiezioni gratuite delle storie di imprenditoria e di eccellenza di Biopic TV (Rai.com e MoviHeart) e la selezione dei film di Con la macchina da presa in collaborazione con True Colors. Come sempre, Fare Cinema dedicherà una particolare attenzione ai mestieri del cinema, a cui quest’anno si affiancherà l’obiettivo di sottolineare e raccontare la grande capacità di reazione dimostrata dall’industria cinematografica italiana di fronte alla crisi legata alla pandemia. Fin dal titolo scelto per accompagnare la manifestazione: Reboot – Il cinema italiano riparte.

SCOPRI DI PIÙ

News
Tra musica e parole, un nuovo progetto in arrivo su “italiana”

In un tempo segnato da claustrofobia e sospensione, la musica diventa paradigma di libertà e si lascia riscoprire nella sua intima essenza di arte fra le arti. Presto, sul nostro portale italiana, arriverà un progetto fatto di parole e di note. Un’occasione per riflettere sui tempi incerti e sul potere della musica di essere guida quando l’orizzonte vacilla, sostegno quando tutto cambia, bellezza contro la paura.

Diva, Alinari, Olivetti: l’eccellenza italiana in mostra nel mondo

I gioielli di moda, la fotografia d’autore, la cultura d’impresa. Tre volti della creatività italiana, tra ricerca della bellezza e senso dell’innovazione, sono i protagonisti di altrettante mostre che nei prossimi giorni inizieranno il loro giro del mondo. Mercoledì 16 giugno saranno inaugurate la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) e, per l’occasione, Diva: Italian Glamour in Fashion Jewellery. Curata da Alba Cappellieri e realizzata da Poli.design, l’esposizione racconta la storia del gioiello di moda italiano, con oltre 200 pezzi scaturiti dall’incontro tra i materiali preziosi e il talento di stilisti, bigiottieri e designer indipendenti. Mercoledì 23 giugno a Firenze si terrà la preview istituzionale di ItaliAE. dagli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea. Volutamente declinata al plurale, la mostra esplora il fascino e la diversità degli italiani e dell’Italia, dei suoi paesaggi e della sua creatività, attraverso le opere di oltre 75 grandi fotografi. Ideata da Fratelli Alinari Spa, prodotta dal Ministero degli Affari Esteri con la collaborazione della Fondazione Alinari, la mostra è già stata presentata alla Biblioteca Nazionale di Minsk (Bielorussia). A Firenze sarà ospitata al Forte di Belvedere, con progetto espositivo a cura del Museo del Novecento e apertura al pubblico da venerdì 25 giugno. Quindi raggiungerà il ROSPHOTO di San Pietroburgo, dal 27 luglio, in occasione dell’anno italo-russo dei musei. Mercoledì 7 luglio al Museo dell’Architettura e del Design Ekaterinburg (Russia), in occasione della Fiera Innoprom, è invece previsto il vernissage di Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta, il racconto di come tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento, grazie ad Adriano Olivetti, una fabbrica di Ivrea divenne un luogo visionario in cui si integrarono ricerca tecnologica, design, architettura, responsabilità sociale e verso il territorio. Un modo unico e innovativo di fare impresa, ancora oggi all’avanguardia, che sarà esplorato attraverso quattro sezioni tematiche e interdisciplinari. Realizzata dalla Farnesina in collaborazione con la Fondazione MAXXI e la Fondazione Adriano Olivetti, la mostra proseguirà il suo tour raggiungendo Berlino, Madrid, Lisbona e – nel 2022 – Tunisi, Algeri e Doha.

Nella foto: mostra Universo Olivetti | Nizzoli Lettera22

Letterature e traduzioni con vista sul XXI secolo. Intervista a Simona Cives

La rubrica Parliamo di libri si arricchisce con l’intervista a Simona Cives, responsabile per il Comune di Roma della Casa delle Letterature (qui il bando per le Borse di soggiorno) e referente per la Casa delle Traduzioni a Roma: due importanti centri culturali, entrambi situati in contesti di grande rilevanza storica e architettonica (l’Oratorio dei Filippini progettato da Francesco Borromini e il palazzo in via degli Avignonesi, vicino a Piazza Barberini, in cui Roberto Rossellini girò le prime riprese di Roma città aperta), che operano nel campo della promozione e della traduzione della letteratura italiana contemporanea. Nell’intervista, Simona Cives ci offre anche qualche anticipazione sulla nuova edizione di Letterature – Festival Internazionale di Roma, che avrà come titolo “Leggere il mondo” e si svolgerà dal 21 al 25 luglio in un altro luogo magico della Capitale: lo Stadio Palatino del Parco Archeologico del Colosseo.

Multimedia

Con la pubblicazione del terzo (Vecchio e nuovo) e del quarto episodio (Off Road), si è completato sul canale Vimeo di italiana il viaggio di Italia Contemporanea alla scoperta dei luoghi, degli artisti e delle opere dell’arte del presente nel nostro Paese. Sempre in tema di viaggi, sono disponibili su italiana i materiali legati a Mille Meraviglie, il volume speciale realizzato dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con Edizioni Piemme-Mondadori Libri in cui Geronimo Stilton esplora borghi, storie e paesaggi dello Stivale. Edita in quattro lingue (italiano, francese, spagnolo, inglese), in collaborazione con Atlantyca Entertainment, la versione digitale del libro è liberamente consultabile sul portale, mentre su Vimeo è stata caricata un’ampia collezione di contenuti, tra cui il booktrailer e video-interviste.

Seguici su italiana.esteri.it

È possibile iscriversi alla newsletter su italiana.esteri.it